
4 MARZO 2013 · 4 MARZO 2023
10 anni dall'incendio che distrusse il Science Centre di Città della Scienza.
Sono passati dieci anni da quel terribile rogo che devastò in pochi minuti il Museo di Città della Scienza.
L'attuale Governance sta lavorando alacremente per definire quanto prima la ricostruzione del nuovo Science Centre.
L'INCENDIO DEL 4 MARZO 2013
Città della Scienza:
il 4 marzo 2013 un incendio distrugge il primo museo scientifico interattivo italiano
Il 4 marzo 2013 alle ore 21:30 un terribile incendio di natura dolosa distrugge gran parte delle aree espositive del Science Centre. Con i suoi 350 mila visitatori all’anno è tra i luoghi-simbolo dei progetti di bonifica e rinascita di Bagnoli, ex area Federconsorzi, considerato, nel suo genere, un piccolo e raro gioiello della città e uno tra le più valide attrattive turistiche.
Il museo interattivo e il planetario (circa un’area di 10 mila metri quadrati) in pochi minuti non ci sono più divorati dalle fiamme. Il fronte del fuoco è lungo più di un centinaio di metri, e dal rogo si alza una colonna di fumo visibile da buona parte della città.
Viene così raso al suolo un polo, nato dall'intuizione del fisico Vittorio Silvestrini, inaugurato nel 2001, che in una dozzina d'anni aveva guadagnato consensi e credibilità, importante strumento di educazione e diffusione della cultura scientifica attraverso mostre, incontri con scienziati, campagne e attività di promozione scientifica e tecnologica, progetti di collegamento tra scienza e società a livello nazionale, europeo e internazionale.

- 07/06/2022
Bagnoli, cabina di regia: vicina l’intesa su Città della Scienza
Bagnoli, cabina di regia: vicina l’intesa su Città della Scienza
Giugno 7, 2022Il 7 giugno 2022 Mara Carfagna – ministro per il Sud –..Leggi di più - 04/03/2022
4 Marzo 2022: 9 anni dal rogo che devastò il Museo di Città della Scienza
4 Marzo 2022: 9 anni dal rogo che devastò il Museo di Città della Scienza
Marzo 4, 2022Sono passati 9 anni dal rogo che a Napoli, nella zona di..Leggi di più - 13/02/2022
Primi segnali di rinascita 9 anni dal rogo che devastò il Science Centre di Città della Scienza
Primi segnali di rinascita 9 anni dal rogo che devastò il Science Centre di Città della Scienza
Febbraio 13, 2022Sulla base della ritrovata collaborazione istituzionale tra Governo, Regione e Comune, potrebbero..Leggi di più - 12/01/2022
Bagnoli, entro fine marzo il completamento della bonifica dell’ex Area Eternit
Bagnoli, entro fine marzo il completamento della bonifica dell’ex Area Eternit
Gennaio 12, 2022La Commissione comunale Urbanistica ha incontrato il responsabile della struttura commissariale di..Leggi di più - 28/10/2021
Finisce l’era del Commissariamento Governativo per Bagnoli
Finisce l’era del Commissariamento Governativo per Bagnoli
Ottobre 28, 2021Il nuovo commissario straordinario sarà il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. Lo ha..Leggi di più - 04/03/2021
Tavola Rotonda: Città della Scienza: RI-COSTRUIRE per il FUTURO.
Tavola Rotonda: Città della Scienza: RI-COSTRUIRE per il FUTURO.
Marzo 4, 2021 - 04/03/2019
Proiezione del film “Voce ‘e Sirena” del regista Sandro Dionisio presso la Multisala Sofia di Pozzuoli.
Proiezione del film “Voce ‘e Sirena” del regista Sandro Dionisio presso la Multisala Sofia di Pozzuoli.
Marzo 4, 2019A sei anni dal rogo di Città della Scienza, al Cinema Sofia..Leggi di più - 03/10/2018
Francesco Floro Flores nominato commissario straordinario di Governo per Bagnoli.
Francesco Floro Flores nominato commissario straordinario di Governo per Bagnoli.
Ottobre 3, 2018Il nuovo Commissario straordinario del Governo per la bonifica ambientale e rigenerazione..Leggi di più - 30/08/2018
Si dimette il commissario straordinario Salvatore Nastasi.
Si dimette il commissario straordinario Salvatore Nastasi.
Agosto 30, 2018Il cronoprogramma per la bonifica racconta che alla fine del 2017 sono..Leggi di più - 20/07/2017
Il Comune di Napoli cancella la ricostruzione del Science Center bruciato.
Il Comune di Napoli cancella la ricostruzione del Science Center bruciato.
Luglio 20, 2017Contravvenendo al piano regolatore vigente e all’APQ sottoscritto nel 2014 dalle istituzioni..Leggi di più - 04/03/2017
Inaugurazione Corporea, il Museo Interattivo del Corpo Umano.
Inaugurazione Corporea, il Museo Interattivo del Corpo Umano.
Marzo 4, 2017Per l’inaugurazione di Corporea viene organizzata una grande festa all’insegna della partecipazione..Leggi di più - 24/05/2016
Renzi firma il protocollo per Bagnoli: “Finito il tempo delle chiacchiere, sarà ripulita”.
Renzi firma il protocollo per Bagnoli: “Finito il tempo delle chiacchiere, sarà ripulita”.
Maggio 24, 2016Viene firmato del protocollo di vigilanza sulle procedure per la bonifica delle..Leggi di più - 04/03/2016
Inaugurazione Edificio Corporea.
Inaugurazione Edificio Corporea.
Marzo 4, 2016Nella data simbolo del terzo anniversario dell’incendio viene presentata la struttura che..Leggi di più - 03/09/2015
Bagnoli arriva il commissario straordinario Salvatore Nastasi.
Bagnoli arriva il commissario straordinario Salvatore Nastasi.
Settembre 3, 2015Salvatore Nastasi viene nominato commissario straordinario di Governo per la bonifica e..Leggi di più - 06/07/2015
Presentazione progetto vincitore del bando di Concorso per la ricostruzione del nuovo Science Centre – alla presenza del Ministro Graziano Delrio.
Presentazione progetto vincitore del bando di Concorso per la ricostruzione del nuovo Science Centre – alla presenza del Ministro Graziano Delrio.
Luglio 6, 2015Paesaggio, bellezza e poesia: sono le tre parole chiave che caratterizzeranno il..Leggi di più - 04/03/2015
Grande Festa della Ricostruzione.
Grande Festa della Ricostruzione.
Marzo 4, 2015Città della Scienza apre le sue porte per una grande festa a..Leggi di più - 12/11/2014
Bando di Concorso per la ricostruzione del nuovo Science Centre.
Bando di Concorso per la ricostruzione del nuovo Science Centre.
Novembre 12, 2014La Fondazione IDIS – Città della Scienza indice con il supporto e..Leggi di più - 14/08/2014
Firmato l’Accordo di Programma Quadro per la ricostruzione del Science Centre di Città della Scienza.
Firmato l’Accordo di Programma Quadro per la ricostruzione del Science Centre di Città della Scienza.
Agosto 14, 2014Con la visita del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi del 14 agosto..Leggi di più - 04/03/2014
Napoli per Città della Scienza un anno dopo.
Napoli per Città della Scienza un anno dopo.
Marzo 4, 2014Ad un anno dall’incendio, la rinascita di Città della Scienza non è..Leggi di più - 31/12/2013
Campagna di crowdfunding per la ricostruzione del Science Centre
Campagna di crowdfunding per la ricostruzione del Science Centre
Dicembre 31, 2013Molto significativa è l’ondata di solidarietà espressa dall’intera nazione, oltre che dalla..Leggi di più - 10/04/2013
“Insieme…ricominciamo!”: inaugurazione dei nuovi spazi espositivi.
“Insieme…ricominciamo!”: inaugurazione dei nuovi spazi espositivi.
Aprile 10, 2013A cinque settimane dal rogo il polo scientifico napoletano distrutto dall’incendio lancia..Leggi di più - 10/03/2013
Flash mob Città della Scienza: presenti oltre 10mila persone.
Flash mob Città della Scienza: presenti oltre 10mila persone.
Marzo 10, 2013Una marcia simbolica nata attraverso il passaparola sui social. Ci si ritrova..Leggi di più - 04/03/2013
Città della Scienza: il 4 marzo 2013 un incendio distrugge il primo museo scientifico interattivo italiano.
Città della Scienza: il 4 marzo 2013 un incendio distrugge il primo museo scientifico interattivo italiano.
Marzo 4, 2013Il 4 marzo 2013 alle ore 21:30 un terribile incendio di natura..Leggi di più
ALCUNE IMMAGINI PER NON DIMENTICARE...














DE MAGISTRIS:
“CITTÀ DELLA SCIENZA RESTERÀ A BAGNOLI...”
La Repubblica
Città della scienza non lascerà Bagnoli. Il nuovo polo scientifico napoletano rivedrà la luce nella zona occidentale di Napoli. A sgombrare ogni dubbio, il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, a margine dell’inaugurazione dell’anno giudiziario…
CITTÀ DELLA SCIENZA, PROFUMO
LANCIA LA SFIDA: RICOSTRUZIONE…
Il Mattino
Sono parole che i dipendenti sottolineano con un forte applauso anche se resta ancora aperto un minimo di discussione su una questione comunque tutt’altro che secondaria:Città della Scienza va ricostruita esattamente lì dov’era…
CITTÀ DELLA SCIENZA
RINASCERÀ SULLE MACERIE...
Lettera43
Il giorno dopo il sopralluogo del ministro Profumo, avvenuto l’8 marzo, e la rassicurazioni scaturite dall’impegno di Regione e Miur sui fondi necessari alla ricostruzione, la comunità di Città della Scienza sta guardando con più ottimismo al proprio…
CHI NON VUOLE RICOSTRUIRE
LA CITTÀ DELLA SCIENZA SOPRA LE MACERIE...
Corriere del Mezzogiorno
La carcassa di Città della Scienza giace fronte mare. La gara di solidarietà e operatività istituzionale è scattata immediatamente. Tre ministri, il governatore, un assessore regionale, Palazzo San Giacomo e pure la Commissione europea sono …
CAMPAGNA DI CROWDFUNDING
PER LA RICOSTRUZIONE DEL SCIENCE CENTRE


CARICHE ISTITUZIONALI, SCIENZIATI, INTELLETTUALI, ARTISTI
CHE HANNO MANIFESTATO LA LORO SOLIDARIETÀ VERSO CITTÀ DELLA SCIENZA
Maurizio de Giovanni · Roberto Saviano · Ermanno Rea · Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano · Folco Quilici · Eduardo Bennato · Guardasigilli Severino · Salvatore Settis · Angelo Petrella · Teatro San Carlo · Tony Servillo · Carlo Rubbia · Alessandro Profumo · Nicola Spinosa · Carlo Rubbia · Renzo Arbore · Giuseppe Montesano · Massimo Ranieri · Catherine Franche · Cardinale Ravasi · Massimo Pica Ciamarra · Attori Un Posto Al Sole · Gabriele Salvatores · Toni Servillo · Bruno Discepolo · etc…
CRONISTORIA
10/04/2013
“Insieme…ricominciamo!”: inaugurazione dei nuovi spazi espositivi.
A cinque settimane dal rogo il polo scientifico napoletano distrutto dall’incendio lancia..Leggi di più10/03/2013
Flash mob Città della Scienza: presenti oltre 10mila persone.
Una marcia simbolica nata attraverso il passaparola sui social. Ci si ritrova..Leggi di più04/03/2013
Città della Scienza: il 4 marzo 2013 un incendio distrugge il primo museo scientifico interattivo italiano.
Il 4 marzo 2013 alle ore 21:30 un terribile incendio di natura..Leggi di piùIL CONCORSO PER IL NUOVO SCIENCE CENTRE
-
12 novembre 2014
PUBBLICATO IL BANDO INTERNAZIONALE PER IL CONCORSO DI PROGETTAZIONE.
Città della Scienza in collaborazione con la Fondazione Architetti e Ingegneri, ha pubblicato l’avviso per il concorso di progettazione per la realizzazione del nuovo Science Centre, sulla Gazzetta Ufficiale Europea n. GU/S S218 e sulla Gazzetta Ufficiale Italiana n. 130. Al concorso potranno partecipare sia gli architetti e gli ingegneri italiani che svolgono attività libero professionale nei modi consentiti dalla legge, che gli architetti e gli ingegneri che hanno residenza in uno stato membro dell’Unione Europea e sono abilitati all’esercizio della professione secondo le regole in vigore nei relativi Paesi di appartenenza. Il Concorso si svolgerà in due fasi: una prima ove i concorrenti, attraverso elaborazioni schematiche, evidenzieranno l’idea; una seconda, da effettuarsi tra i progetti meritori selezionati nella prima fase, ove ai concorrenti verrà richiesta la stesura di un progetto preliminare. Tra questi verrà selezionato il progetto vincitore.
-
25 novembre 2014
PRESENTAZIONE DEL BANDO INTERNAZIONALE AL PARLAMENTO EUROPEO.
Martedì 25 novembre alle ore 15.30, presso la sala Conferenze Stampa della sede del Parlamento Europeo a Strasburgo si è svolta la conferenza stampa per presentare il Bando per il Concorso internazionale di progettazione del nuovo Science Centre di Città della Scienza, indetta dal gruppo di europarlamentari creatosi a sostegno del centro napoletano dopo l’incendio del 4 marzo 2013. Un passo decisivo nella ricostruzione del Museo della Scienza napoletano che tanta solidarietà ed attenzione ha conquistato anche a livello internazionale.
-
21 gennaio 2015
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA PRIMA FASE.
Si è tenuta in Sala Oppenheimer si tenuta una conferenza stampa di presentazione della prima fase del Bando di concorso di progettazione del nuovo Science Centre.
-
19 febbraio 2015
SELEZIONATE LE 15 PROPOSTE DI PROGETTO.
Si è svolta venerdì 23 gennaio la conferenza stampa di presentazione della prima fase del Bando internazionale di concorso di progettazione del nuovo Science Centre, nel corso della quale sono stati illustrati, dal Presidente della Fondazione Idis-Città della Scienza Vittorio Silvestrini, dal Consigliere Delegato di Fondazione Idis-Città della Scienza Vincenzo Lipardi e dal Presidente della Fondazione Inarcassa Andrea Tomasi, i criteri innovativi che sono stati messi in campo nella formulazione del Bando. Grazie a tali criteri, erano ammessi alla partecipazione tutti gli architetti e gli ingegneri liberi professionisti, anche i più giovani e meno strutturati. Infatti, nella fase che è terminata erano richiesti requisiti minimi, senza nessuna limitazione dettata dal fatturato e dalle opere realizzate. Nella prima fase importanti erano le idee, gli spunti progettuali e la capacità di suggestione. 98 sono state le proposte pervenute. Queste, dagli inizi di febbraio, saranno analizzate dalla commissione aggiudicatrice, che sceglierà le 15 idee progetto da inviare in 2ª fase. Scelte le 15 idee progetto, i partecipanti avranno a disposizione 70 giorni dalla data di pubblicazione dei progetti selezionati, per elaborare il progetto preliminare. Entro giugno 2015 la commissione elaborerà quindi la graduatoria. Al primo classificato andrà un premio di 65.000,00€ e l’incarico di realizzare il progetto definitivo. Il secondo classificato riceverà un premio di 15.000,00€; al terzo classificato, un premio di 10.000,00€. La Fondazione architetti ed Ingegneri iscritti Inarcassa, inoltre, mette a disposizione ulteriori 15.000,00€ per altri premi. Il primo classificato, dopo le verifiche di rito, una volta che risulterà vincitore del concorso, avrà 70 giorni per presentare il progetto definitivo che sarà trasmesso , come previsto dalla legge, alla Conferenza di Servizi per stipulare l’Accordo di Programma.
-
4 maggio 2015
APERTI I PLICHI PER LA SECONDA FASE.
Un nuovo, importante, appuntamento per il Bando internazionale di concorso di progettazione del nuovo Science Centre: sono stati aperti il 5 maggio 2015, in seduta pubblica, alle ore 10.00, presso Città della Scienza i plichi (15 le idee-progetto selezionate nella prima fase), consegnati, entro il 4 maggio, con la modalità indicata al punto A6.4 del disciplinare di concorso. Di seguito i codici che contrassegnano i plichi protocollati: BAFMCC70, FFS0806R, 3T91212W, BBBN2222, 4623789N, 53RTRYD3, 01112018, 00001111, 3AB92685, 505AMABC, 20230809, SOST8482, 01NSCNAB, G4R8MR22, AAA71133. Ricordiamo che, nel Bando, erano ammessi alla partecipazione tutti gli architetti e gli ingegneri liberi professionisti, anche i più giovani e meno strutturati. Infatti, nella prima fase erano richiesti requisiti minimi, senza nessuna limitazione dettata dal fatturato e dalle opere realizzate: importanti erano le idee, gli spunti progettuali e la capacità di suggestione. Le proposte pervenute nei termini sono state novantotto e tra queste sono state selezionate le 15 idee progetto per la seconda fase. Entro il prossimo mese di giugno la commissione elaborerà la graduatoria finale. Al primo classificato andrà un premio di 65.000,00€ e l’incarico di realizzare il progetto definitivo. Il secondo classificato riceverà un premio di 15.000,00€; al terzo classificato, un premio di 10.000,00€. La Fondazione Architetti ed Ingegneri iscritti Inarcassa, inoltre, mette a disposizione ulteriori 15.000,00€ per eventuali altri premi.
-
25 maggio 2015
INSEDIATA LA COMMISSIONE GIUDICATRICE.
Si è insediata oggi, 25 maggio, la Commissione giudicatrice che sceglierà, tra i 15 progetti preliminari consegnati entro il 4 maggio scorso, il vincitore del Bando internazionale di concorso di progettazione del nuovo Science Centre di Città della Scienza. Ricordiamo che nel Bando Internazionale erano ammessi alla partecipazione tutti gli architetti e gli ingegneri liberi professionisti, anche i più giovani e meno strutturati. Infatti, nella prima fase erano richiesti requisiti minimi, senza nessuna limitazione dettata dal fatturato e dalle opere realizzate: importanti erano le idee, gli spunti progettuali e la capacità di suggestione. Le proposte pervenute nei termini sono state novantotto e tra queste sono state selezionate le 15 idee progetto per la seconda fase. I plichi (15 le idee-progetto selezionate nella prima fase), consegnati entro il 4 maggio,sono stati aperti il 5 maggio 2015, in seduta pubblica, presso Città della Scienza con la modalità indicata al punto A6.4 del disciplinare di concorso. Infine, entro il prossimo mese di giugno la commissione elaborerà la graduatoria finale. Al primo classificato andrà un premio di 65.000,00€ e l’incarico di realizzare il progetto definitivo. Il secondo classificato riceverà un premio di 15.000,00€; al terzo classificato, un premio di 10.000,00€. La Fondazione Architetti ed Ingegneri iscritti Inarcassa, inoltre, mette a disposizione ulteriori 15.000,00€ per eventuali altri premi.
-
28 maggio 2015
GRADUATORIA DELLE 14 PROPOSTE PROGETTUALI.
Ci siamo: ieri, 27 maggio, è stato scelto, tra i 14 idonei (uno è stato escluso) il progetto del nuovo Science Centre che ha ottenuto dalla Commissione giudicatrice il punteggio più alto. Ecco i codici della graduatoria, per i primi tre: 1° – AAA71133 2° – 4623Z89N 3° – 01NSCNAB Il prossimo passo, ora, è fissare la data della seduta pubblica, che a breve sarà comunicata, per abbinare i codici ai nomi dei progettisti e verificare tutta la documentazione presentata. Siamo più vicini alla ricostruzione del nostro Science Centre. Pubblichiamo la tabella di valutazione firmata dalla Commissione giudicatrice e il comunicato ufficiale del Coordinatore amministrativo del Progetto “Ricostruiamo Città della Scienza”.
-
10 giugno 2015
A FINE GIUGNO I NOMI DEI FINALISTI.
Finalmente conosceremo il nome dei progettisti abbinati ai codici vincenti del concorso internazionale per la ricostruzione del nuovo Science Centre di Città della Scienza. Mercoledì 10 giugno 2015, alle ore 11.00, sono state aperte le buste con i nominativi e la documentazione presentata, che stiamo verificando nella sua completezza e rispondenza. Siamo sempre più vicini alla ricostruzione del nostro Science Centre.
-
25 giugno 2015
I NOMI DEI PROGETTISTI PREMIATI.
Concorso internazionale per la ricostruzione del nuovo Science Centre di Città della Scienza: pubblichiamo qui di seguito il nome dei progettisti a cui è stato assegnato il primo, secondo e terzo posto in graduatoria e dei progettisti a cui la commissione giudicatrice ha conferito una menzione speciale. Siamo sempre più vicini alla ricostruzione del nostro Science Centre.
-
7 luglio 2015
IL VINCITORE DEL CONCORSO PER IL NUOVO SCIENCE CENTRE.
Affollatissima, la conferenza di presentazione del progetto vincitore del concorso per il nuovo Science Centre di Città della Scienza che si è svolta martedì 7 luglio nell’edificio di fronte alle macerie del vecchio Science Centre incendiato. Hanno introdotto i lavori il Presidente della Fondazione Idis-Città della Scienza, Vittorio Silvestrini, e il Presidente della Fondazione Architetti e Ingegneri iscritti Inarcassa, Andrea Tomasi. Il progetto, presentato dall’ingegnere Alfredo Postiglione, del raggruppamento vincitore del bando di concorso, è stato illustrato dai giovani architetti progettisti, Valerio Ciotola e Andrea Guazzieri, con la passione di chi presenta con orgoglio la propria creatura. Grandi applausi per gli interventi del Presidente della Regione Campania,Vincenzo De Luca, e del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, che ha chiuso i lavori. Entrambi hanno assicurato il loro forte impegno perché il nuovo Science Centre sia ricostruito nei tempi più brevi possibili.

